Creativity

Innovation

Originality

Imagination

 

Salient

Salient is an excellent design with a fresh approach for the ever-changing Web. Integrated with Gantry 5, it is infinitely customizable, incredibly powerful, and remarkably simple.

Download

Euromachs' News

  • 1
  • 2
  • 3
 

Il corso di laurea "Digital Humanities" ("Informatica Umanistica" in italiano) nasce come evoluzione di un preesistente Master internazionale "Euromachs", attivato già nel 2006 dallo stesso network di Università europee che lanciarono il programma formativo alla base dell’attuale Laurea Magistrale, ottenendo un riconoscimento dalla Commissione Europea nel settore "Creativity and Innovation: Best practices from EU”.

Digital Humanities rappresenta una grossa novità per il nostro Ateneo. Nato nell'anno accademico 2015-16, è stato infatti il secondo corso italiano nella stessa classe di laurea (LM-43, “Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche”) e, in essa, il primo ad essere erogato in inglese e a beneficiare di partnership internazionali.

Il principale obbiettivo perseguito dal corso è la promozione dell’integrazione tra la conoscenza del patrimonio culturale europeo e gli attuali sviluppi nei settori ICT (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione), al fine di permettere la formazione di nuovi specialisti ed esperti capaci di rispondere alle esigenze di nuovi contenuti per la Società dell’Informazione e di padroneggiare efficacemente queste competenze nell’ambito di applicazioni pratiche.

Sebbene Digital Humanities (così rinominato nell'anno accademico 2020-2021, in precedenza "European Heritage, Digital Media and the Information Society") sia nato in collaborazione con le università di Coimbra (Portogallo), Graz (Austria), Colonia (Germania) e Turku (Finlandia) e abbia previsto per statuto, dalla sua nascita fino ad oggi, lo scambio per un semestre di studenti tra le università partner, a causa delle difficoltà create dalla pandemia COVID-19, non è stato possibile finalizzare il rinnovo dell'accordo tra le università, imposto dalla sua scadenza. Pertanto, per l'anno accademico 2020-2021 il corso rinuncia al suo status internazionale (pur continuando ad essere erogato in inglese) in vista di un suo auspicato ripristino il prossimo anno.

Euromachs FAQ